Il sesto Consiglio Internazionale del CIGiOC si terrà in Italia, a Vitorchiano (VT), da Sabato 26 Giugno a Venerdì 9 Luglio 2004. Il Consiglio Internazionale del CIGiOC è organizzato ogni 4 anni dal segretariato internazionale e dal paese ospitante. E' un evento molto speciale per i delegati che rappresentano i loro movimenti nazionali perché permette loro di incontrarsi con i responsabili di tutti gli altri paesi dove oggi si vive l'esperienza della GiOC. A questo consiglio parteciperanno più di 50 paesi dall'Africa, Asia, Medio Oriente, America Latina ed Europa. ![]() Questo è molto importante soprattutto per i paesi dove la GiOC è ancora piccola o dove sta ricominciando a svilupparsi e stabilizzarsi. Nei paesi marcati da conflitti civili e da una grande povertà come ad esempio l'India o le Filippine i responsabili hanno bisogno di sapere che la GiOC funziona in altre realtà come la loro. L'incontro e l'ascolto, il confronto con altri li rende piu partecipi e più coscienti della loro responsabilità di fare sviluppare il movimento che in tanti paesi è la sola proposta pastorale fatta ai giovani lavoratori. Per la GiOC italiana sarà un'esperienza unica d'incontro e una grande opportunità per condividere il nostro vissuto e arrichirci dall'esperienza di altri che come noi cercano di vivere il progetto della GiOC in condizioni e situazioni culturali in alcuni casi simili, ma in altri molto diverse dalla nostre. Con la nostra presenza e la nostra restimonianza potremo sostenere concretamente la crescita di questi movimenti.
![]() L'organizzazione del Consiglio è abbastanza impegnativa, richiede una grande disponibilità, una vera apertura alle altre culture e tradizioni e la pazienza di lavorare con ritmi diversi. Informazioni sul Consiglio: Il Consiglio Internazionale è essenzialmente diviso in tre parti: 1. Un Seminario che permette ai movimenti di lavorare su un argomento che tocca il maggior numero di movimenti (l'ideale sarebbe tutti). Gli argomenti su cui si sta riflettendo sono: partecipazione dei giovani, stile di vita e responsabilità (militanza) 2. Formazione su uno o due aspetti centrali del movimento. Al momento i possibili argomenti sono: - Il percorso all militanza. - Missione della GiOC e come proporla ai giovani oggi - Cosa è essenziale nella rdv (non solo metodo per organizzare un'incontro o risolvere un problema - Come la GiOC ci permette di rispondere all'appello di Cristo 3. Parte statutaria - Votazione dei nuovi movimenti - Rapporti di attività e finanziario del Segretariato Internazionale - Emendamenti ai documenti statutari del CIGiOC - Presentazioni delle ricerche - Piano di lavoro e di sviluppo per i prossimi 4 anni per ogni continente e per il Segretariato Internazionale al servizio del Coordinamento - Risoluzioni - Elezioni dei nuovi membri del Segretariato Internazionale |
![]() |
![]() |
Torna su |