La "Carta dei diritti e dei doveri dei giovani lavoratori"

Clicca QUI per visualizzare la carta.

Diversi soggetti stanno ponendo l'attenzione sulla necessità di definire i diritti delle nuove tipologie di lavoro. Ciò che ci caratterizza è partire dalla viva voce dei giovani e proporre un'esperienza significativa, anche breve, per la loro vita!

Questa carta non vuole essere una riflessione giuridica sui diritti del lavoro quanto piuttosto il tentavio di rimettere al centro i volti, le esperienze, le aspirazioni, i bisogni dei giovani che lavorano e trasformarli in occasioni di protagonismo.
La Carta vuole essere l'occasione per rilanciare la questione della "corresponsabilità", della "partecipazione" e della "rappresentanza", che interpellano ciascuno in prima persona e provocano le principali istituzioni. Questo significa riscoprire quei diritti collettivi e sociali in cui tutti si riconoscono, partire dalla rappresentanza di richieste individuali per far emergere la necessità di diritti validi per tutti, garantiti collettivamente. Inoltre ci pare interessante approfondire la questione dei "doveri" e non solo dei diritti, in una situazione sociale in cui è molto forte la spinta rivendicatrice di diritti e di ragioni. Pensiamo infatti che la GiOC abbia il compito di lavorare con le persone nel formare coscienze responsabili e di portare l'attenzione sulle responsabilità di ognuno.

Il percorso dei Gruppi d'Ambiente è ciò che ha dato valore e senso alla costruzione della "Carta dei diritti e dei doveri dei giovani lavoratori".

Le riflessioni realizzate nei gruppi sono state raccolte nei sei temi che costituiscono la carta:
Tempo: tempo di lavoro e tempo di vita
Denaro: compenso e dignità
Saperi: formazione e crescita
Coscienza: conoscenza e informazione
Insieme: partecipazione e consapevolezza
Garanzie: sicurezza e rispetto ambientale


Clicca QUI per visualizzare la carta.

 

Torna su