La GiOC da sempre ha a cuore lo
sviluppo di un certo tipo di cooperazione, cooperazione sociale ma non
solo, in quanto forma di lavoro che mette insieme spirito d'impresa,
azione sociale e militanza (determinata dal ruolo importante riconosciuto
al socio).
Negli anni sono nate grazie alla GiOC, ai militanti e agli adulti, diverse
realtà cooperative, perché come movimento si è
maturata la consapevolezza che per incidere nella realtà nel
lungo periodo occorre dare sbocchi professionali alle numerose iniziative
che come associazione sosteniamo basandoci esclusivamente sull'impegno
volontario, in particolare legate alle Campagne
d'Azione.
Il mondo cooperativo è stato ed è un luogo di militanza
per molti giocisti ed ex-giocisti, che scelgono di vivere la propria
esperienza di lavoro nella cooperazione e vedono in questa scelta una
concreta e possibile forma di impegno, di fede e di partecipazione alla
costruzione di un lavoro e di una società migliore. La costituzione
di queste cooperative ha permesso ad alcuni militanti della GiOC di
crescere professionalmente non disperdendo le competenze acquisite durante
l'esperienza della GiOC nella gestione di alcune iniziative.
La cooperativa
sociale ORSo (Organizzazione per la ricreazione sociale) di Torino
Nasce nel 1987 dall'esperienza della GiOC. La
cooperativa si pone l'obiettivo di perseguire l'interesse generale della
comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei
cittadini attraverso servizi che puntano all'integrazione lavorativa
di soggetti deboli. Per questo ha individuato nella transizione al lavoro
uno dei luoghi sociali dove si gioca la grande partita tra integrazione
ed esclusione ed in questo luogo si è posizionato il suo operare
professionale e sociale.
I settori ed i servizi gestiti: Informazione (Informagiovani, Informa
cittadino,...), Politiche e Servizi per il lavoro (progettazione e coordinamento
di iniziative, servizi di orientamento e di alternanza, inserimenti
lavorativi), Politiche Giovanili (progettazione e coordiamento di inziative,
osservatori sulle politiche giovanili, Consigli Comunali ragazzi, ricerche
sui giovani).
La cooperativa opera prevalentemente nella regione Piemonte, aderisce
a Confcooperative e fa parte del CIS (Compagnia di Iniziative sociali)
di Alba e Bra.
La cooperativa ha sede in Via Bobbio, 21/A Torino (tel. 011.3853400,
fax 011.3827054, e-mail: info@cooperativaorso.it,
sito internet www.cooperativaorso.it).
La cooperativa
sociale "Solidarietà" di Rimini
Nasce negli anni '80 per volontà di un
gruppo di amici aderenti alla GiOC e al CMO ed ha finalità sociale.
Si inserisce nel variegato mondo del "non-profit" dove la
solidarietà e il volontariato fanno da collante alle varie attività
svolte dalla cooperativa in campo sociale, culturale e ricreativo.
In specifico la cooperativa organizza soggiorni estivi ed invernali,
pubblica materiale che mantenga viva l'attenzione e che dia voce alla
realtà del lavoro e dei giovani lavoratori; infine svolge un'attività
- in via di sviluppo- di confezionamento e spedizione volta a facilitare
l'inserimento di giovani che presentano più di altri fattori
di debolezza nella fase di ingresso nel mondo del lavoro.
La cooperativa ha sede in Via Pietrarubbia, 25 Rimini (RN) 47900 (tel.
0541.726113, fax 0541.726113)
La
cooperativa "Il Sole e la luna" di Exilles
"Il Sole e la Luna" è una piccola
società cooperativa costituita nel 2000.
La cooperativa gestisce il centro
giovanile "J. Cardijn" ad Exilles (TO), presso cui
possono trovare ospitalità gruppi o singoli che desiderano svolgere
attività educative e formative,
o anche semplicemente chi vuol trascorrere un periodo di vacanza nelle
località che ospiteranno le olimpiadi invernali del 2006.
La cooperativa ha sede in Via degli Alpini, 1 Exilles (TO) 10095 (tel.
0122.58244 - 0122.58247)
La cooperativa
"Mondo Nuovo" di Torino
Nasce nell'aprile 2001 per promuovere l'economia
equa e solidale, gestisce attualmente tre Botteghe del Mondo a Torino
con l'insegna Altromercato.
Si occupa di commercio equo e solidale, microcredito, cooperazione internazionale,
informazione e sensibilizzazione sulle tematiche del consumo critico
ed economia solidale. Promuove forme di finanza consapevole.
Ha sede in via San Donato, 43 Torino (tel. 011.484605, e-mail: cooperativa@mondo-nuovo.it,
sito internet www.mondo-nuovo.it)