Consiglio nazionale 01/2005
S. Giovanni in Persiceto (BO), 29-30 gennaio 2005


Si è svolto sabato 29 e domenica 30 gennaio a San Giovanni in Persiceto (BO), Il primo Consiglio Nazionale di quest’anno.
I lavori sabato mattina sono cominciati con la verifica del Congresso appena trascorso. Dalla verifica è emerso il bel clima che si è creato e la buona partecipazione sia dei militanti che dei ragazzi dei gruppi base. Si è sottolineata l’importanza di coinvolgere i giovani dei gruppi base sin da subito nei percorsi delle zone e delle federazioni, affinchè si possa scoprire strada facendo cos’è la GiOC. Il congresso è un momento di grossa visibilità per il nostro movimento e si è sottolineata la necessità di incentivare le relazioni con le altre organizzazioni. Circa i contenuti è emersa la fatica di elaborare: le zone hanno “masticato" il documento congressuale prima, ma al congresso è mancata un po’ la discussione, il dibattito. Se è vero che alcune zone si sono concentrate sui fondamenti e che magari c’è bisogno di riappropriarsi delle prassi, dei significati, si deve capire insieme come criticizzare un po’ e animare il dibattito tra noi e con l’esterno. Per quanto riguarda l’organizzazione il fatto di rimandare la scadenza delle iscrizioni ha portato ad appesantire la gestione di questo evento, ed è necessario vigilare di più nell’essere precisi nell’iscriversi e nel pagare la caparra. E’ stato un momento molto bello per tutti, un momento rimotivante, di fierezza, di voglia di stare insieme, di divertirsi, confrontandosi per costruire un movimento... di fascino: militanti, giovani dei gruppi, assistenti, adulti.

Nel pomeriggio i lavori hanno riguardato il percorso sulla Revisione di Vita che porterà al campo nazionale di quest’estate. Sono stati fatti dei "Quasi Focus Group", per cominciare ad approfondire come viene vissuta la Revisione di Vita dal punto di vista del metodo, del significato che ha per noi, dello stile con cui viene fatta. Tutto questo materiale servirà alla commissione per proseguire l’elaborazione, mentre si è rimandato alle zone/federazioni di pensare un percorso di partecipazione e condivisione delle elaborazioni con militanti, assistenti e adulti, magari utilizzando luoghi elaborativi e momenti già presenti. Certo l’occasione del campo nazionale, che sarà dal 30 luglio ’05 al 5 agosto ’05, spinge a riflettere sul senso della Revisione di vita, sul senso del gruppo militanti e sull’idea che abbiamo di uomo, di società e di chiesa, che concretamente richiama alla vita di tutti i giorni, a come stiamo in zona, a lavoro, a scuola, allo stile di vita che tutti i giorni abbiamo. Il 18 giugno, inoltre, si svolgerà il II° Convegno nazionale in memoria di don Mario Operti proprio su questo tema.

Infine sulla partenza della nuova Campagna d’Azione si è individuata la necessità di rimetterla al centro visto che il Congresso ha distratto un po’… La commissione nazionale scriverà un progetto di ricerca che aiuterà a promuoverla nelle realtà locali, per attivare collaborazioni e cercare fondi per la sua realizzazione. E' importante raccogliere le revisioni di vita fatte dai gruppi sul tema del consumo, del rapporto con i soldi. Le commissioni campagna d'azione delle federazioni dovranno immaginare un percorso che porterà alla settimana di lancio, in cui al livello nazionale lanceremo il questionario. La settimana è quella che va dal 18 al 24 aprile.

Domenica, dopo la messa, si è iniziato a prendere coscienza di quello che sarà il bilancio consuntivo 2004 e quello preventivo 2005. E' sempre importante ribadire perché ci auto-finanziamo e il costo che hanno per la nostra associazione la libertà e l’indipendenza! Questo richiama la responsabilità di tutti nel farsi carico del passivo e nella puntualità con cui si paga l’autofinanziamento e il senso che ha nella nostra esperienza. A fine febbraio ci sarà il week end di formazione per i tesorieri: sabato 26 e domenica 27 febbraio a Torino.

I lavori si sono conclusi valutando alcune opportunità internazionali: la GMG di Colonia dal 15 al 21 agosto, e lo scambio con la GiOC di Malta per l’anniversario dei 60 anni di GiOC dal 23 al 27 agosto. A causa di influenze, neve e problemi di lavoro ci sono stati un po’ di problemi di partecipazione dei consiglieri e non è quindi stato possibile votare gli accompagnatori adulti del consiglio, che verranno votati al prossimo appuntamento di Aprile.
Hanno la disponibilità ad accompagnare il Consiglio Nazionale: Marco Calvetto, ex presidente, Roberto Tebaldi, ex responsabile di Milano, Flora Urso, ex responsabile della Calabria e Gian Luca Fiori, attuale responsabile del coordinamento degli accompagnatori adulti. E’ sempre importante per la nostra esperienza poter fare riferimento a testimoni autentici, che con il loro impegno nella vita adulta, accompagnino a sperimentare cose nuove, ricordandoci sempre da dove arriviamo e quali criteri abbiamo seguito nel fare le scelte importanti, in modo da progettare una GiOC a misura di giovane lavoratore pienamente dentro la storia. Motivi oggettivi hanno giustificato le assenze, ma diventa sempre più importante capire come riappropriarsi del significato e dell’utilità, del consiglio nazionale, luogo in cui il movimento nazionale verifica, partecipa ed elabora la vita e il pensiero della GiOC.



Album fotografico
Cliccare sulla foto per vederla ingrandita.


Notizia inserita o aggiornata il 05/02/2005. Letta 2486 volte.

 

Torna ad inizio pagina
Torna su